Autoplay
Completalo automaticamente
Precedente modulo
Completa e continua
Gli aspetti normativi degli studi clinici decentralizzati
Introduzione al corso
Introduzione al corso (1:59)
DCT: una realtà in crescita
DCT: una realtà in crescita (11:41)
Opportunità e vantaggi
Opportunità e vantaggi (4:23)
Criticità
Criticità (7:42)
Aspetti normativi
Aspetti normativi (23:13)
Sviluppi futuri
Sviluppi futuri (3:24)
Domande e risposte
L'invio del farmaco a casa del paziente è possibile solo nei decentralizzati? (2:05)
Qual è la differenza tra eConcent e consenso da remoto? (2:07)
Se uno studio è partito con un protocollo in cui non era prevista la gestione di tali termini (consenso), c'è bisogno di adottare un emendamento al protocollo? (2:04)
Si intendono DCT solo le sperimentazioni cliniche con farmaco o anche per le indagini cliniche sugli studi medici che utilizzano un dispositivo che trasmette dati da casa del paziente? (1:18)
Se il centro clinica seleziona un service provider, lo sponsor dello studio ha la facoltà di rifiutare la scelta nel caso evidenziasse delle carenze?Se sì, lo Sponsor si fa carico di servire un Service Provider? (2:41)
Per quali tipologie sono adatti i DCT? (2:39)
Per le attività effettuate al di fuori dal centro in ambito DCT,si hanno delle linee guida su come gestire i documenti a carico del centro clinico come delegation log ecc.? (3:52)
Come stanno recependo i centri clinici queste implementazioni degli aspetti decentralizzati? (2:26)
Prima di salutarci, alcune domande sulla qualità del corso
Completa il form per indicarci quanto ti è piaciuto questo corso
Questionario
Questionario
Dichiarazione da allegare al certificato di formazione
Dichiarazione da allegare al certificato
L'invio del farmaco a casa del paziente è possibile solo nei decentralizzati?
Modulo bloccato
Hai già aderito,
avrai bisogno di fare il login
.
Iscriviti al corso per sbloccarlo