I princìpi delle Good Clinical Practice
Tutto quello che devi sapere sulle Buone Pratiche di ricerca clinica
Le Good Clinical Practice (GCP) sono la base della Ricerca Clinica. Nello specifico, definisco i ruoli e le responsabilità dei singoli attori coinvolti in una sperimentazione clinica. Di conseguenza, la conoscenza delle GCP è indispensabile per la conduzione di uno studio clinico. Il videocorso fornisce una panoramica dei momenti storici che hanno portato alla stesura e adozione di questi standard internazionali per poi affrontare i principi delle GCP.
A chi è rivolto?
Il videocorso è rivolto a coloro che sono interessati a conoscere i motivi per i quali sono nate le GCP e i principi di questi standard internazionali.
Cosa apprendo al termine del corso?
Al termine del videocorso conoscerai la storia e i principi delle Good Clinical Practice.
Agenda:
Introduzione
- Introduzione
- Presentazione del trainer
- Agenda
Le Good Clinical Practice (GCP)
- Cosa sono le Good Clinical Practice
- Scopi delle Good Clinical Practice
- I trial clinici dei nazisti
- Il codice di Norimberga
- Dichiarazione di Helsinki
- GCP
Panoramica delle Good Clinical Practice
- Panoramica delle GCP
- I principi delle GCP
Approfondimenti
- Approfondimenti
Conclusioni
- Conclusioni
Domande&Risposte
- Domande&Risposte
Il tuo trainer
Stefano Lagravinese, PhD
Laureato in biotecnologie mediche nel 2004, si innamora della ricerca clinica, scoperta durante il dottorato di ricerca, e decide di diventarne un accanito sostenitore. Dopo aver lavorato per diverse CRO internazionali come CRA, ha fondato il corso di formazione in ricerca clinica “Missione CRA” (formando ad oggi oltre 1000 corsisti) e la piattaforma di e-learning FormazioneNelFarmaceutico.com.
Dal 2019 è Direttore Scientifico di ClinOpsHub, CRO incentrata sulla gestione di studi clinici, Qualità e Audit GCP, Patient Recruitment e formazione.