Introduzione al SAS Programming nella Ricerca Clinica
Chi è il SAS Programmer? Che ruolo gioca nella ricerca clinica?
Il SAS programmer è una nuova figura introdotta dalle case farmaceutiche che ha avuto negli ultimi 5 anni un incremento di offerta del 200%. Il corso risulta essere molto innovativo nel panorama nazionale vista la carenza di programmatori SAS . Il SAS programmer è una figura polivalente che entra in tutte le fasi dello studio clinico, dal disegno dello studio alla fase di implementazione del report finale. Entra in contatto con tutti gli stakehoder clinici (a esempio: Farmacovigilanza, Data Mangement, CRA). Deve avere una forte conoscenza della terminologia clinica.
Potremmo definirlo un ibrido tra Data Manager e Statistico, ma in realtà nel corso degli anni anche profili con formazione farmaceutica e clinica si sono avvicinati a questa disciplina proprio per il forte orientamento medico della figura. In Italia non esistono corsi specifici su questa figura e quindi risulta doveroso dover fondare un corso in tal senso.
A chi è rivolto?
Questo corso è rivolto ai laureati in materie relative tecnico/scientifiche che vogliono iniziare a conoscere la figura del SAS Programmer applicato alla ricerca clinica.
Cosa apprendo al termine del corso?
Al termine del corso avrai una prima infarinatura su chi sia il SAS Programmer, che ruolo giochi nel mondo della ricerca clinica e come fare per intraprendere una carriera in questo ambito.
Agenda:
Introduzione
- Introduzione al corso
Il Clinical SAS Programmer
- Chi è il Clinical SAS
Programmer?
- Che lavoro fa il Clinical
SAS Programmer?
- Il Software SAS
- Perché diventare un SAS
Programmer?
- Il background e le skill
- Il mondo biostatistico e
del Data Management
Domande e risposte
Corso: Il SAS Programmer nella Ricerca Clinica
Il tuo trainer

Laureato in statistica alla Federico II nel 2015; esperienza in AIFA e in EMA nel dipartimento di Biostatistica. Nel 2017 certificato in SAS academy come SAS-BASE e MACRO. Dal 2020 professore associato alla Università Jean Monnet in Svizzera e presso la International Medical School a Malta. Esperienza pluriennale in CRO, in clinical trial e Real world evidence. Dal 2021 professore di Epidemiologia alla Jean Monnet University.
"Questo corso mi ha permesso di conoscere un’altra figura lavorativa, assolutamente trasversale ed innovativa. Noi, esordienti al mondo del lavoro, conosciamo solo certe figure stereotipate: è importante aprire la mente a nuove figure professionali!"
- Roberta Cocomazzi
"Il corso è stato utile per capire il background e le skills necessarie per ricoprire il ruolo di SAS programmer e apprendere qualche nozione in più sulla gestione statistica nei Clincal Trials e nella Real World Evidence."
- Alessia Beccacece
"Questo corso mi è servito a capire quale ruolo ricopre il SAS Programmer. Ha messo in chiaro l'importanza del data management e l'interpretazione dei dati nello studio clinico. La finalità, inoltre, è stata quella di sottolineare la possibilità di interconnessione tra mondi diversi, quali: il mondo della ricerca clinica, il mondo della statistica e dell'informatica. Il relatore è stato molto chiaro nell'esposizione e traspare sicuramente la grande passione per il suo ruolo. "
- Silvia Paglia
"Questo corso mi è servito a conoscere la figura del SAS Programmer a me totalmente sconosciuta. "
- Michele Sparano
"Questo corso è un overview su chi è come fa la parte statistica di uno studio clinico. Se ci pensate bene uno studio clinico non è nulla se non c’è qualcuno che ne costruisce significativamente il campione, e se non c’è qualcuno che ne analizza ed estrapola con senso i dati."
- Lucia Berton
"Questo corso mi è servito a comprendere che il programmatore SAS può essere anche un laureato con formazione clinica o healthcare"
- Patrizia Secreti
"Il corso è stato utile per avere un panoramica sul clinical sas programmer"
- Anna Chiara Loiacono
"Questo corso mi è servito per scoprire un ruolo in effetti poco conosciuto, ma che ha di sicuro una grande responsabilità."
- Erika Savaglio
"Questo corso mi è servito capire il peso che la statistica ha nella ricerca clinica"
- Federico Iorio
"Questo corso mi ha spiegato cosa fa un SAS programmer nella ricerca clinica e i requisiti necessari per diventare un SAS programmer"
- Gennaro Giordano
"Utilissimo, da una finestra molto attuale di un ruolo che a mio avviso sarà sempre più richiesto negli anni a venire"
- Manuel Papparella
"Questo corso è servito per capire meglio il ruolo del Clinical SAS programmer "
- Giulia Barbera
"Questo corso mi è servito per capire il ruolo di un Clinical SAS Programmer"
- Melinda Quaranta
Le sessioni del corso
-
IniziaQuali sono i requisiti richiesti per fare questo lavoro? Che tipo di formazione accademica è richiesta? (1:35)
-
IniziaChi si sta appena formando su questi argomenti, ha possibilità di ambire a questi profili o si preferisce di solito bioinformatici o informatici? (2:16)
-
IniziaCi sono corsi di training per il software? (0:53)
-
IniziaUn medico oncologo potrebbe accedere al corso? Utile anche per Data Manager? (1:51)
-
IniziaPuò essere vantaggioso, per chi si approccia adesso alla ricerca clinica, formarsi anche in questo campo? (0:42)
-
IniziaCosa si intende per Data Visualization Plan? (1:10)
-
IniziaCome capire se si è adatti a diventare SAS Programmer? (2:28)
-
IniziaCome è convolta questa figura nella fase di progettazione del dataset? (1:36)
-
IniziaChi ha già ottime nozioni su SigmaPlot e Origin parte avvantaggiato su SAS? Cosa cambia tra R e SAS? Conviene imparare l'uno o l'altro? (0:58)
-
IniziaSe non sbaglio SAS (a differenza di R) non è opensource, ci sarà la possibilità di lavorarci con qualche versione di prova? (0:59)
-
IniziaTi interessano questi argomenti e vorresti diventare un SAS Programmer nella ricerca clinica?