Good Clinical Practice per Principianti

Le nozioni base sulla ricerca clinica che avrei voluto imparare all'università


Le Good Clinical Practice (GCP) sono la base della Ricerca Clinica.

Questo corso costituisce un vero primo assaggio sull'affascinante mondo della ricerca clinica.


I contenuti trattati sono quelli che avrei gradito avere nel corso dei miei studi in biotecnologie mediche.

Quel minimo per essere più consapevole di un settore sempre più in crescita (forse anche grazie alla pandemia mondiale che ci ha colpiti).


Durante il corso di alta formazione in ricerca clinica Missione CRA, di cui sono direttore e fondatore, mi ritrovo spesso a dire che le Good Clinical Practice sono la Bibbia per chi si occupa di ricerca clinica.

Ecco perché con questo corso vorrei partire proprio dalle GCP, gli standard internazionali utilizzati in tutto il mondo per condurre al meglio una sperimentazione.

Agenda:

Introduzione

  • Introduzione e benvenuto
  • Presentazione del trainer


Le Good Clinical Practice (GCP)

  • Cosa sono le Good Clinical Practice
  • Scopi delle Good Clinical Practice
  • La storia delle GCP


Gli attori coinvolti

  • Autorità Competente
  • Sponsor
  • CRO
  • Comitato Etico
  • Sperimentatore
  • Paziente
  • Vendor


Approfondimenti

  • Approfondimenti e risorse utili


Conclusioni

  • Conclusioni
  • Domande&Risposte


Qui ti racconto il corso in breve!

"La curiosità di saperne di più sulla ricerca clinica mi ha convinto a seguire il videocorso, che mi è stato utile perché mi ha dato la conferma di voler lavorare in questo ambito e la carica giusta per decidere di iniziare un percorso di formazione che mi porterà, spero, a far parte di questo mondo."

- Claudia Palazzo

"Il videocorso è stato molto interessante e utile, e ci ha permesso di approfondire concetti, da quelli più generici a quelli più specifici, in poco tempo e con efficacia. Non da poco, Stefano è una persona socievole e carismatica, non ci si annoia mai durante le lezioni!"

- Ilenia Bagnano

"Il videocorso mi è stato utile per capire cos'è la ricerca clinica grazie ad una breve ma chiara introduzione, cosa sono le CRO, come sono nate le GCP ma soprattutto quali sono le figure che lavorano nell'ambito della ricerca clinica e di cosa si occupano, dal centro clinico, il Comitato Etico, lo Sponsor fino ai volontari dello studio clinico. "

- Claudia Iobbi

Il tuo trainer


Stefano Lagravinese
Stefano Lagravinese

Stefano Lagravinese, PhD

Laureato in biotecnologie mediche nel 2004, si innamora della ricerca clinica, scoperta durante il dottorato di ricerca, e decide di diventarne un accanito sostenitore. Dopo aver lavorato per diverse CRO internazionali come CRA, ha fondato il corso di formazione in ricerca clinica “Missione CRA” (formando ad oggi oltre 1000 corsisti) e la piattaforma di e-learning FormazioneNelFarmaceutico.com.

Dal 2019 è Direttore Scientifico di ClinOpsHub, CRO incentrata sulla gestione di studi clinici, Qualità e Audit GCP, Patient Recruitment e formazione.


Domande frequenti


Quando inizia e finisce il corso?
Il corso inizia ora e non finisce mai! Lo puoi seguire completamente in autonomia online. Tu decidi quando iniziare e quando finire il corso.
Per quanto tempo ho accesso al corso?
E se ti dicessi che hai accesso per tutta la vita? ☺ Dopo aver effettuato l'iscrizione avrai accesso illimitato a questo corso per tutto il tempo che vorrai e da qualsiasi device tu vorrai!
Cosa succede se non sono contento del corso?
Non vogliamo assolutamente che tu non sia contento del corso! Se sei insoddisfatto del tuo acquisto, contattaci nei primi 14 giorni e ti daremo indietro quanto versato. Abbiamo la "Garanzia soddisfatti o Rimborsati"!
Riceverò un certificato di partecipazione?
Certamente, dopo aver seguito il corso e aver effettuato il testi di comprensione potrai scaricare il tuo certificato.

Inizia subito