Approcci decentralizzati nella ricerca clinica
Opportunità da sfruttare o promesse non mantenute?
Con questo corso approfondirai gli aspetti che caratterizzano gli studi decentralizzati.
Gli studi clinici decentralizzati (DCT) rappresentano un'innovazione nella ricerca clinica, caratterizzati dall'utilizzo di tecnologie digitali e approcci che spostano le attività di sperimentazione al di fuori dei centri ospedalieri tradizionali, verso il domicilio dei pazienti o altre sedi remote.
Questi studi offrono vantaggi come maggiore accessibilità, raccolta dati in tempo reale e ottimizzazione dei costi. Tuttavia, affrontano sfide significative legate alla regolamentazione, alla sicurezza dei dati, alla formazione del personale e all'adozione tecnologica.
Due casi studio – la gestione domiciliare dei farmaci e l'implementazione del consenso informato elettronico (eConsent) – dimostrano soluzioni pratiche per superare le complessità operative e normative, evidenziando il potenziale dei DCT per migliorare la qualità e l'efficienza della ricerca clinica.
Agenda:
- Panoramica dei DCT: Definizione, tipologie e caratteristiche principali.
- Obiettivi del corso.
- Vantaggi per pazienti, ricercatori e sponsor.
- Ostacoli regolatori, tecnologici e logistici.
- Linee guida EMA e AIFA.
- Necessità di armonizzazione internazionale.
- Implementazione e risultati.
- Lezioni apprese e implicazioni future.
- Soluzioni logistiche e digitali.
- Sfide affrontate e risultati raggiunti.
- Sintesi dei punti principali.
- Spazio per domande.
"Argomento che suscita molti spunti di riflessione per una figura neofita come me. Grazie per tutti i contenuti gratuiti utili per approfondire molteplici aspetti degli studi clinici"
- Lorena Gratino
"Approfondire sulla tematica studi clinici decentralizzati"
- Marlen Victoria
Il tuo trainer
Franco Schiannini. Classe 1970. Dopo gli studi in Economia, ho seguito la mia inclinazione e passione per le tecnologie e l'informatica, intraprendendo la carriera consulenziale in questo ambito durante gli anni '90.
Riconoscendo la necessità di una gestione efficace dei dati, nel 2004 ho fondato Nubilaria, con l'obiettivo di fornire alle aziende soluzioni basate sui dati.
In Nubilaria ci siamo inizialmente concentrati sulla Business Intelligence per poi specializzarci ulteriormente nello sviluppo di soluzioni e nella fornitura di servizi per il Data Management.
Oggi Nubilaria è una realtà consolidata e riconosciuta nel mercato europeo, sia in ambito Finance che in ambito Health Care.