L'attuale assetto normativo italiano in ricerca clinica
Phase 1 Academy 2024
Descrizione del corso
Nel decimo appuntamento della Phase 1 Academy 2024 verranno presentati i più recenti aggiornamenti regolatori nel settore degli studi clinici, con un particolare focus sulla pubblicazione in Gazzetta in data 20 agosto 2024 delle due nuove linee guida concernenti l’introduzione di elementi di decentralizzazione nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali (Determina n. 424/2024) e la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci (Determina AIFA n. 425/2024).
Partendo dall’attuale contesto normativo in Italia, i relatori approfondiranno il contenuto dei nuovi provvedimenti regolatori, per poi aprire la discussione sulle prospettive future e i principali gap individuati nell’assetto normativo vigente.
A chi è rivolto?
A tutte le figure professionali coinvolte in studi clinici.
Relatori
- Dott. Corrado Confalonieri
Responsabile Segreteria Tecnico–Scientifica locale Piacenza, C.E.T. Area Vasta Emilia Nord
Componente Segreteria Scientifica Area Vasta Emilia Nord – Commissione Farmaco AVEN - Dott. Alessandro Cafaro
Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRCCS s.r.l.
Componente Comitato Etico Area Vasta Emilia Nord - Dott. Andrea Zovi
Dirigente sanitario farmacista - Ministero della Salute
- L'attuale assetto normativo italiano
Focus sulle Determine AIFA n. 424/2024 e 425/2024 - Esperti a confronto
Il punto di vista del CET e del Ministero della Salute
- Prospettive future, discussione e sessione Q&A
Quali aggiornamenti normativi attendiamo nell’ambito della ricerca clinica? Quali sono i principali gap rilevati nell'assetto normativo attuale che ostacolano la competitività e l’efficienza dell’Italia nella conduzione degli studi clinici?
Il tuo trainer