Coronavirus: il Monitoraggio da Remoto a supporto dei Clinical Trial in Cina
Piano di emergenza o attuale valida alternativa?
Dai primi mesi del 2020 ormai sembra che l’argomento principe sia il COVID-19, noto anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2, un virus terrificante che in maniera rapidissima ha provocato milioni di contagi e migliaia di morti in tutto il mondo, portando L’OMS a dichiarare lo stato di Pandemia.
Ci ha colto impreparati, sì! Ma ben presto la ricerca clinica ha iniziato a dare il suo contributo e parallelamente sono nati nuovi approcci agli studi clinici.
A tal proposito, durante questo videocorso il Dr. Luca Emili, CEO di Promeditec srl, ti racconta come l'emergenza Coronavirus in Cina stia rivoluzionando l'approccio al monitoraggio degli studi clinici.
Dopo una panoramica generale sulla situazione che ormai da mesi vede coinvolti tutti i Paesi del mondo, si fa una attenta analisi dei primi trial condotti sul COVID-19, per poi mostrare come può essere condotta l’attività di monitoraggio in questo periodo storico, descrivendo nello specifico la tecnologia VOS (Virtual on Site) come una possibile soluzione al problema.
AGENDA DEL CORSO
#Coronavirus in Clinical Research
- Cosa dicono i giornali italiani?
- Una piccola fotografia della situazione italiana: Chi lavora in una CRO o Azienda Farmaceutica
- Una piccola fotografia della situazione italiana: Chi lavora in un centro sperimentale
Le sperimentazioni sul coronavirus
- Presentazione e consigli finali di Giulia D’Alfonso (Clinical Trial & Communication Fondazione GIMEMA e Fondatore & Direttore scientifico sperimentazionicliniche.it)
Il Monitoraggio da remoto
Virtual on Site
- Presentazione della tecnologia VOS
- Cos'è e come funziona?
- Vantaggi
- Le varie modalità di utilizzo
Sessione Domande & Risposte e Conclusioni
Se non sai cosa sia la tecnologia Virtual On Site vedi questo videocorso gratuito: https://formazionenelfarmaceutico.com/p/il-monitor...
Il tuo trainer
Esperto in tecnologie innovative per gli studi clinici, Luca Emili è il fondatore di Promeditec. Si tratta di un'azienda che produce tecnologie per effettuare il monitoraggio da remoto, sempre più applicato negli studi clinici del XXI secolo. A partire dal 2018, è anche il fondatore di InSilico Trials, una piattaforma web che permette di effettuare simulazioni per lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici. La forte innovatività del progetto ha portato l’FDA Food and Drug Administration americana a siglare un accordo di collaborazione di 5 anni.
"Ho trovato questo webinar molto utile ed interessate perché abbiamo affrontato quella che è la situazione COVID-19 nella ricerca clinica, e il sistema messo a punto per consentire un vero e proprio monitoraggio da remoto."
- Lazzaro
"Questo webinar mi è servito per conoscere meglio sistemi di monitoraggio alternativi."
- Francesca
"Di questo webinar ho molto apprezzato l'agenda e le presentazioni dei 2 ospiti, ottimi spunti"
- Gianluca, Co-Founder, Impressive Company
Le sessioni del corso
-
IniziaCosa dicono i giornali italiani? (1:16)
-
IniziaUna piccola fotografia della situazione italiana: Chi lavora in una CRO o Azienda Farmaceutica (2:15)
-
IniziaUna piccola fotografia della situazione italiana: Chi lavora in un centro sperimentale (2:25)
-
IniziaAlcune esperienze dal pubblico in diretta (0:59)
-
IniziaAspetti positivi...? (0:44)
-
IniziaL'NIH ha iniziato un trial negli stati uniti (0:25)
-
IniziaPresentazione di Giulio D'Alfonso (1:02)
-
IniziaLe sperimentazioni cliniche sul Coronavirus (10:04)
-
IniziaCom'è possibile che arruolino 300.000 pazienti se gli infettati sono solo 70-80.000 (0:51)
-
IniziaConsigli finali di Giulio D'Alfonso (1:08)