
Studi clinici di Fase 1. I requisiti richiesti dalla Determina AIFA n. 809/2015
Cosa verificare presso il centro sperimentale e perché
Gli studi clinici di fase 1 sono la sfida più avvincente, ma anche la più appagante, per chiunque lavori, a diverso titolo, nel mondo della ricerca clinica.
Argomento impegnativo da analizzare, è necessaria una conoscenza approfondita delle normative vigenti per potersi interfacciare, in maniera corretta, con questo tipo di trial.
Il videocorso nasce proprio a partire dall'esigenza di formare i professionisti del settore, così come gli entry-level, sulla Determina AIFA 809/2015.
Nello specifico:
- fornisce una visione generale sulle esigenze peculiari di tutto ciò che circuita attorno agli studi di fase 1;
- schematizza, in modo esaustivo e mirato, tutti gli elementi necessari affinché la struttura, il personale, lo sponsor, la CRO siano pronti a condurre il trial in piena ottemperanza alle disposizioni di legge;
- mette in luce alcune inedite figure professionali richieste per le unità di fase 1, offrendo un nuovo orizzonte di possibilità di impiego per chi è alla ricerca di lavoro in questo settore.
In questa pratica guida è racchiuso tutto ciò che bisogna sapere per poter osservare, dalla giusta angolazione, le diverse ed intriganti prospettive delle sperimentazioni cliniche di fase 1.
AGENDA DEL CORSO
- La Determina AIFA n. 809/2015:
- perché nasce;
- com’è strutturata;
- chi può autocertificarsi e importanti distinzioni;
- la situazione in UK.
- I requisiti necessari alle strutture:
- organizzazione della struttura e degli elementi fondamentali (farmacia ospedaliera, archivio, etc.);
- requisiti e gestione specifici di studi su volontari sani;
- attrezzature mediche;
- gestione delle emergenze;
- requisiti del personale;
- requisiti di qualità;
- requisiti dei laboratori.
- Le procedure operative standard:
- come sono suddivise;
- parte generale;
- parte clinica;
- parte di laboratorio.
- Check list: cosa controllare presso il centro sperimentale di fase 1 e perché.
- Take home message e sezione Q&A.
Il tuo trainer

Stefano Lagravinese, PhD

Le sessioni del corso
-
IniziaOrganizzazione della struttura (1:56)
-
IniziaArchivio (1:21)
-
IniziaLa Farmacia Ospedaliera (1:26)
-
IniziaRequisiti per studi su volontari sani (1:25)
-
IniziaAttrezzature Mediche (3:13)
-
IniziaEmergenze (6:44)
-
IniziaPersonale (7:53)
-
IniziaStudi su volontari sani (2:33)
-
IniziaRequisiti di qualità (0:43)