
Good Pharmacoepidemiology Practices (GPP) vs Good Clinical Practice (GCP)
In un panorama regolatorio e scientifico in continua evoluzione, comprendere le buone pratiche in farmacoepidemiologia (GPP) e nella sperimentazione clinica (GCP) è fondamentale per chi lavora nel settore della salute. Questo corso innovativo ti accompagna attraverso le principali linee guida, evidenziando punti di contatto, differenze chiave e implicazioni operative, per garantire il rispetto degli standard di qualità.
A cosa ti è servito questo corso?
"Comprendere la differenza tra GPP e GCP"
- Mariapia
Il tuo trainer

Simone Inzillo si è laureato in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma con 110/110 e lode discutendo una tesi sperimentale sul melanoma. Dal 2000 al 2006 si è occupato di ricerca preclinica in laboratorio e nel 2006 ha iniziato la sua carriera nella ricerca clinica come CRA. Dopo l’esperienza in due diverse CRO, dal 2008 lavora in GSK Vaccini (precedentemente Novartis Vaccini). In 10 anni ha ricoperto il ruolo di CRA, Clinical Study Coordinator, Clinical Trial Manager, CRA/CTA manager, Head of Monitoring per Italia e Spagna e attualmente ricopre il ruolo di Study Deliver Lead. Negli ultimi 3 anni si è occupato dell’implementazione della metodologia del Risk Based Monitoring. Partecipa a congressi internazionali ed è docente di corsi sul Risk Based Approach.