Good Pharmacoepidemiology Practices (GPP) vs Good Clinical Practice (GCP)

In un panorama regolatorio e scientifico in continua evoluzione, comprendere le buone pratiche in farmacoepidemiologia (GPP) e nella sperimentazione clinica (GCP) è fondamentale per chi lavora nel settore della salute. Questo corso innovativo ti accompagna attraverso le principali linee guida, evidenziando punti di contatto, differenze chiave e implicazioni operative, per garantire il rispetto degli standard di qualità.


A cosa ti è servito questo corso?

"Comprendere la differenza tra GPP e GCP"

- Mariapia

Le sessioni del corso


  Introduzione e agenda
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  GCP vs GPP
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Goals of GPP
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  GPP and operational aspects
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  EU Pass
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Safety Reporting
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Summary of the Process
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Protocol Elements
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Prima di salutarci, alcune domande sulla qualità del corso
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Questionario
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Dichiarazione da allegare al certificato di formazione
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione

Il tuo trainer


Simone Inzillo
Simone Inzillo

Simone Inzillo si è laureato in Scienze Biologiche all’Università La Sapienza di Roma con 110/110 e lode discutendo una tesi sperimentale sul melanoma. Dal 2000 al 2006 si è occupato di ricerca preclinica in laboratorio e nel 2006 ha iniziato la sua carriera nella ricerca clinica come CRA. Dopo l’esperienza in due diverse CRO, dal 2008 lavora in GSK Vaccini (precedentemente Novartis Vaccini). In 10 anni ha ricoperto il ruolo di CRA, Clinical Study Coordinator, Clinical Trial Manager, CRA/CTA manager, Head of Monitoring per Italia e Spagna e attualmente ricopre il ruolo di Study Deliver Lead. Negli ultimi 3 anni si è occupato dell’implementazione della metodologia del Risk Based Monitoring. Partecipa a congressi internazionali ed è docente di corsi sul Risk Based Approach.


Domande frequenti


Quando inizia e finisce il corso?
Il corso inizia ora e non finisce mai! Lo puoi seguire completamente in autonomia online. Tu decidi quando iniziare e quando finire il corso.
Per quanto tempo ho accesso al corso?
E se ti dicessi che hai accesso per tutta la vita? ☺ Dopo aver effettuato l'iscrizione avrai accesso illimitato a questo corso per tutto il tempo che vorrai e da qualsiasi device tu vorrai, fintanto che questa piattaforma sarà attiva.
Cosa succede se non sono contento del corso?
Non vogliamo assolutamente che tu non sia contento del corso! Se sei insoddisfatto del tuo acquisto, contattaci nei primi 14 giorni e ti daremo indietro quanto versato. Abbiamo la "Garanzia soddisfatti o Rimborsati"!
Riceverò un certificato di partecipazione?
Assolutamente sì. Dopo il superamento del questionario potrai scaricare direttamente dalla piattaforma il tuo certificato di partecipazione.
Riceverò fattura per la partecipazione a questo corso?
FormazioneNelFarmaceutico.com utilizza la piattaforma e-learning americana Teachable che non prevede il rilascio della fattura. Tuttavia, al termine della procedura di acquisto, il sistema ti invierà automaticamente una ricevuta indicante il prodotto da te acquistato ed il relativo importo che potrai presentare al tuo commercialista. ATTENZIONE: se desideri dedurre il costo del videocorso inserisci in fase di acquisto la tua Ragione sociale e la tua partita IVA nel relativo campo “Ragione sociale e partita IVA” nella sezione indirizzo di fatturazione. NB: se non fai questa operazione prima dell’acquisto non potrai più ricevere la ricevuta con la tua intestazione. NB2: il costo del videocorso è IVA inclusa.

Inizia subito