Il Coaching al servizio della Ricerca Clinica
Un approfondimento sul ruolo del Coaching nella Ricerca Clinica. Esploreremo metodologie, benefici e applicazioni pratiche per potenziare le competenze dei professionisti del settore, migliorare la gestione dei team e ottimizzare i processi di trial clinici.
Il tuo trainer
Dopo un dottorato di ricerca in Biologia e Genetica, nel 2015 Serena inizia la sua carriera nel settore della Ricerca Clinica partecipando a un'edizione del corso 'Missione CRA'. Subito dopo la conclusione del corso ha l'opportunità di diventare CRA presso una grande CRO. Nel tempo assume ruoli di coordinamento e gestione di studi clinici sia in azienda farmaceutica che in CRO.
Lavora come Clinical Team Manager Sponsor-dedicata in una grande CRO e collabora come trainer al corso 'Missione CRA'. Le attività di mentoring e formazione hanno infatti accompagnato il suo percorso fin dall'Università, rappresentano uno dei suoi interessi e aspirazioni.
A cosa ti è servito questo corso?
"Questo corso ha messo in luce molti aspetti che passano inosservati durante una comunicazione che però possono essere fortemente impattanti per chi riceve il feedback o è all'interno della discussione."
- Valeria Vano
"Spunti molto interessanti sia per una gestione individuale in ambito professionale che nelle relazioni con gli altri."
- Margherita
"A comprendere l'importanza del coaching nel mondo del lavoro, sia da un punto di vista del singolo sia del team di lavoro."
- Angela Faraone
"Molto interessante come HR Manager"
- Giorgio Capone