Il contributo e la formazione dei Pazienti Esperti nella Sperimentazione Clinica
Il punto di vista dell'Accademia del paziente esperto EUPATI
Descrizione del corso
Il paziente, protagonista delle sperimentazioni cliniche, ricopre un ruolo cruciale durante l'intero processo di sviluppo di un farmaco.
Nell'ultimo webinar previsto dal programma formativo Clinical Research Academy, si argomenteranno i numerosi vantaggi che derivano dal coinvolgimento del paziente esperto nella progettazione e conduzione delle sperimentazioni. Verrà presentato il punto di vista dell’Accademia del paziente esperto “EUPATI”, evidenziandone il potenziale, l’innovazione ed eventuali partnership per lo sviluppo di nuove tecnologie digitali per la salute.
A chi è rivolto?
A tutti i professionisti del settore della ricerca clinica, in particolare agli operatori sanitari, amministratori di studi clinici, rappresentanti di aziende farmaceutiche, associazioni pazienti, e altri stakeholder del settore sanitario.
Cosa apprendo al termine del corso?
Al termine del corso avrò una visione più chiara di chi è il paziente esperto e quanto sia importante il suo coinvolgimento in tutte le fasi di una sperimentazione clinica.
Agenda:
- «paziente»
- Mismatch
- Innovazione
- EUPATI
- Partnership
Il tuo trainer
È professoressa a contratto (Adjunct Professor) presso l’Università del Piemonte Orientale, l’Università degli Studi di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove si occupa di tematiche legate alla ricerca clinica, alla sanità digitale e al coinvolgimento attivo dei pazienti.
Ha conseguito un dottorato di ricerca focalizzato sulle strategie educative per migliorare l’aderenza terapeutica nei pazienti con malattie croniche.
Parallelamente al percorso accademico, è una Paziente Esperta EUPATI (European Patients’ Academy) e ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Accademia del Paziente Esperto EUPATI aps.
Negli anni ha approfondito lo studio e la promozione dell’engagement dei pazienti e dei caregiver nei percorsi di cura e nei processi di Ricerca & Sviluppo di nuovi trattamenti, comprese le Terapie Digitali (Digital Therapeutics). Le sue pubblicazioni affrontano in particolare i temi della sanità digitale, del ruolo del paziente nella ricerca e dell’impatto delle innovazioni tecnologiche sulla salute.
Attualmente è anche Ambasciatrice Erasmus+ EDA (Educazione degli Adulti) per le Tecnologie digitali per la salute.

"Il corso è stato molto interessante, spesso ci si sofferma poco a pensare alla realtà del paziente, a ciò che si trova a vivere e anche a coloro che gli sono vicini."
- Serena

"Il corso mi è servito a scoprire la figura del paziente esperto."
- Alessia

"Questo corso mi è servito per comprendere meglio cosa vuol dire essere un Paziente Esperto e quali siano i contributi che può dare nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci."
- Paola