Il contributo e la formazione dei Pazienti Esperti nella Sperimentazione Clinica

Il punto di vista dell'Accademia del paziente esperto EUPATI

Descrizione del corso

Il paziente, protagonista delle sperimentazioni cliniche, ricopre un ruolo cruciale durante l'intero processo di sviluppo di un farmaco.

Nell'ultimo webinar previsto dal programma formativo Clinical Research Academy, si argomenteranno i numerosi vantaggi che derivano dal coinvolgimento del paziente esperto nella progettazione e conduzione delle sperimentazioni. Verrà presentato il punto di vista dell’Accademia del paziente esperto “EUPATI”, evidenziandone il potenziale, l’innovazione ed eventuali partnership per lo sviluppo di nuove tecnologie digitali per la salute.

A chi è rivolto?

A tutti i professionisti del settore della ricerca clinica, in particolare agli operatori sanitari, amministratori di studi clinici, rappresentanti di aziende farmaceutiche, associazioni pazienti, e altri stakeholder del settore sanitario.

Cosa apprendo al termine del corso?

Al termine del corso avrò una visione più chiara di chi è il paziente esperto e quanto sia importante il suo coinvolgimento in tutte le fasi di una sperimentazione clinica.


Agenda:

  • «paziente»
  • Mismatch
  • Innovazione
  • EUPATI
  • Partnership


Il tuo trainer


Sabrina Grigolo
Sabrina Grigolo

È professoressa a contratto (Adjunct Professor) presso l’Università del Piemonte Orientale, l’Università degli Studi di Torino e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove si occupa di tematiche legate alla ricerca clinica, alla sanità digitale e al coinvolgimento attivo dei pazienti.

Ha conseguito un dottorato di ricerca focalizzato sulle strategie educative per migliorare l’aderenza terapeutica nei pazienti con malattie croniche.

Parallelamente al percorso accademico, è una Paziente Esperta EUPATI (European Patients’ Academy) e ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell’Accademia del Paziente Esperto EUPATI aps.

Negli anni ha approfondito lo studio e la promozione dell’engagement dei pazienti e dei caregiver nei percorsi di cura e nei processi di Ricerca & Sviluppo di nuovi trattamenti, comprese le Terapie Digitali (Digital Therapeutics). Le sue pubblicazioni affrontano in particolare i temi della sanità digitale, del ruolo del paziente nella ricerca e dell’impatto delle innovazioni tecnologiche sulla salute.

Attualmente è anche Ambasciatrice Erasmus+ EDA (Educazione degli Adulti) per le Tecnologie digitali per la salute.


"Il corso è stato molto interessante, spesso ci si sofferma poco a pensare alla realtà del paziente, a ciò che si trova a vivere e anche a coloro che gli sono vicini."

- Serena

"Il corso mi è servito a scoprire la figura del paziente esperto."

- Alessia

"Questo corso mi è servito per comprendere meglio cosa vuol dire essere un Paziente Esperto e quali siano i contributi che può dare nella ricerca e sviluppo di nuovi farmaci."

- Paola

Domande frequenti


Quando inizia e finisce il corso?
Il corso inizia ora e non finisce mai! Lo puoi seguire completamente in autonomia online. Tu decidi quando iniziare e quando finire il corso.
Per quanto tempo ho accesso al corso?
E se ti dicessi che hai accesso per tutta la vita? ☺ Dopo aver effettuato l'iscrizione avrai accesso illimitato a questo corso per tutto il tempo che vorrai e da qualsiasi device tu vorrai, fintanto che questa piattaforma sarà attiva.
Cosa succede se non sono contento del corso?
Non vogliamo assolutamente che tu non sia contento del corso! Se sei insoddisfatto del tuo acquisto, contattaci nei primi 14 giorni e ti daremo indietro quanto versato. Abbiamo la "Garanzia soddisfatti o Rimborsati"!
Riceverò un certificato di partecipazione?
Assolutamente sì. Dopo il superamento del questionario potrai scaricare direttamente dalla piattaforma il tuo certificato di partecipazione.
Riceverò fattura per la partecipazione a questo corso?
FormazioneNelFarmaceutico.com utilizza la piattaforma e-learning americana Teachable che non prevede il rilascio della fattura. Tuttavia, al termine della procedura di acquisto, il sistema ti invierà automaticamente una ricevuta indicante il prodotto da te acquistato ed il relativo importo che potrai presentare al tuo commercialista. ATTENZIONE: se desideri dedurre il costo del videocorso inserisci in fase di acquisto la tua Ragione sociale e la tua partita IVA nel relativo campo “Ragione sociale e partita IVA” nella sezione indirizzo di fatturazione. NB: se non fai questa operazione prima dell’acquisto non potrai più ricevere la ricevuta con la tua intestazione. NB2: il costo del videocorso è IVA inclusa.

Inizia subito