Metodologia di base applicata ai protocolli di ricerca clinica

Il corso tratta della preparazione e drafting di un protocollo di ricerca clinica, analizzando tutti gli elementi necessari per una corretta presentazione delle procedure di studio. È rivolto a tutte le figure professionali coinvolte nella ricerca clinica, sia per la lettura e comprensione e sia per la stesura dei protocolli di studio.


Le sessioni del corso


  Agenda e presentazione del trainer
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Razionale scientifico di un protocollo di ricerca clinica
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Popolazione di studio e criteri di selezione
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Disegno di studio e metodologia sperimentale
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Piano di analisi statistica
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Piano di farmacovigilanza
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Considerazioni etiche ed economiche
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Prima di salutarci, alcune domande sulla qualità del corso
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Questionario
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Dichiarazione da allegare al certificato di formazione
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione

Il tuo trainer


Guglielmo Torre
Guglielmo Torre

Si è laureato con lode in medicina e chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, e lì frequenta la scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia dal 2018. Si occupa di ricerca scientifica e clinica dal 2012, sia in ambito accademico che industriale e per drug development. Tra il 2016 e il 2018 ha lavorato come consulente free-lance per lo sviluppo di progetti di ricerca clinica, in Italia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e di contributi a libri di testo. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca in Italia, Regno Unito e USA. È co-founder e direttore scientifico di Research Group.


A cosa ti è servito questo corso?

Mi ha aiutato a comprendere meglio le diverse componenti di un protocollo di ricerca e a capire come applicarle nella pratica.

- Mariapia Laviano

"This is an excellent course — definitely worth checking out!"

- John Doe, Co-Founder, Impressive Company

Domande frequenti


Quando inizia e finisce il corso?
Il corso inizia ora e non finisce mai! Lo puoi seguire completamente in autonomia online. Tu decidi quando iniziare e quando finire il corso.
Per quanto tempo ho accesso al corso?
E se ti dicessi che hai accesso per tutta la vita? ☺ Dopo aver effettuato l'iscrizione avrai accesso illimitato a questo corso per tutto il tempo che vorrai e da qualsiasi device tu vorrai, fintanto che questa piattaforma sarà attiva.
Cosa succede se non sono contento del corso?
Non vogliamo assolutamente che tu non sia contento del corso! Se sei insoddisfatto del tuo acquisto, contattaci nei primi 14 giorni e ti daremo indietro quanto versato. Abbiamo la "Garanzia soddisfatti o Rimborsati"!
Riceverò un certificato di partecipazione?
Assolutamente sì. Dopo il superamento del questionario potrai scaricare direttamente dalla piattaforma il tuo certificato di partecipazione.
Riceverò fattura per la partecipazione a questo corso?
FormazioneNelFarmaceutico.com utilizza la piattaforma e-learning americana Teachable che non prevede il rilascio della fattura. Tuttavia, al termine della procedura di acquisto, il sistema ti invierà automaticamente una ricevuta indicante il prodotto da te acquistato ed il relativo importo che potrai presentare al tuo commercialista. ATTENZIONE: se desideri dedurre il costo del videocorso inserisci in fase di acquisto la tua Ragione sociale e la tua partita IVA nel relativo campo “Ragione sociale e partita IVA” nella sezione indirizzo di fatturazione. NB: se non fai questa operazione prima dell’acquisto non potrai più ricevere la ricevuta con la tua intestazione. NB2: il costo del videocorso è IVA inclusa.

Inizia subito