Progettazione di una eCRF tramite REDCAP per uno studio no profit
Il training fornisce nozioni utili alla progettazione di una Case Report Form (CRF) elettronica per poi focalizzarsi su un esempio di applicazione pratica tramite utilizzo del software REDCap. Tramite questo training potrai farti un’idea del potenziale di REDCap e degli strumenti che il software mette a disposizione, anche se non sei esperto di programmazione.
Il training si rivolge soprattutto a quelle figure professionali coinvolte nelle fasi di disegno dello studio clinico e che abbiano intenzione di sviluppare una eCRF all’interno del proprio ambiente di ricerca e/o lavoro.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una panoramica generale sugli elementi alla base della progettazione di una eCRF e ottenere una guida pratica alla creazione di una eCRF tramite utilizzo del software REDCap.
"molto interessante è stato vedere progettare una CRF da zero"
- Monica Trabattoni
"Il corso è stato estremamente utile per comprendere meglio il funzionamento di REDCap e il suo utilizzo nella progettazione di una eCRF, soprattutto per chi, come me, non ha ancora esperienza diretta in ambito clinico.
Un'ottima introduzione pratica e teorica!"
- Valentina Ferrara
Il tuo trainer
Caterina è Dottore di Ricerca in Scienze Umanistiche e attualmente Clinical Quality Assurance Specialist presso Curium Pharma. Dal 2019 al 2024 si è occupata della coordinazione e gestione degli studi clinici presso l’AOU Meyer–IRCCS e l’AOU Careggi (Firenze), fungendo da liaison con i Comitati Etici di riferimento e gli organi amministrativi ed enti coinvolti negli studi, soprattutto a livello internazionale. Ha esperienza pluriennale in ambito di ricerca clinica e ha svolto attività di supporto alla scrittura di proposte di finanziamento e alla pubblicazione di manoscritti scientifici, inclusa attività di revisione linguistica. Nel 2022 è entrata a far parte del Gruppo della Qualità dell’unità di fase 1 dell’AOU Careggi completando la formazione da Quality Assurance e ricoprendo il ruolo di Quality Assurance Specialist fino alla fine del 2024.