Prospettive future delle terapie geniche e cellulari negli studi clinici
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a figure operanti nell’ambito della ricerca e sperimentazione clinica, ambito universitario, sanitario e privato (industria farmaceutica e dei servizi) che sono interessati a ricevere ulteriori informazioni sugli sviluppi odierni delle terapie geniche e cellulari e le prospettive future del loro mercato ed impatto sulla salute pubblica.
Cosa apprendo al termine del corso?
Partecipando a questo corso apprenderai: 1) situazione attuale della sperimentazione clinica per le terapie geniche e cellulari e prospettive del mercato futuro di tali terapie; 2) breve storia sull’evoluzione delle terapie geniche e cellulari; 3) definizione, incluse quelle ufficiali usate in ambito regolatorio da EMA e FDA; 4) ulteriori informazioni sulle terapie CAR-T e CRISPR-Cas9 e loro potenzialità future; 5) Ricevere ulteriori informazioni sulle caratteristiche operative delle sperimentazioni in terapia genica e cellulare
"Interessante panoramica utile alla programmazione di sperimentazioni cliniche con ATMP"
- Giovanni Gori
A cosa ti è servito questo corso?
"Ha approfondito aspetti che già conoscevo in parte e mi ha aperto nuove prospettive nelle terapie per gli studi clinici "
- Flavia Scognamiglio
A cosa ti è servito questo corso?
"Ad avere una panoramica aggiornata e competente inerente studi clinici su terapie geniche e cellulari"
- Giorgio
Il tuo trainer
Davide Garrisi ha conseguito la Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Padova nell’Anno Accademico 2001. Dopo un’esperienza in Assicurazione Qualità e Affari Regolatori in industria chimico-farmaceutica (ora Corden Pharma), dal 2005 ha sempre lavorato nel settore delle CRO. Dopo 10 anni trascorsi in ruoli di crescente responsabilità, fino a responsabile globale della divisione di ricerca clinica in CROMSOURCE, dal 2016 lavora in PPD, dove attualmente ricopre la posizione di Senior Director, Biotech Portfolio Lead. In questi anni, ha anche conseguito un executive Master in Business and Administration dall’Università Cattolica di Milano-IlSole24Ore, collaborato come Professore nel Master di II livello in “Aspetti regolatori, brevettuali ed economici dello sviluppo dei farmaci e dei dispositivi medici” dell’Università di Ferrara.