Studi osservazionali alla luce della nuova linea guida AIFA di Agosto 2024
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aggiornato le linee guida sugli studi osservazionali con il documento pubblicato ad agosto 2024, introducendo importanti novità normative e metodologiche.
Questo webinar offre un approfondimento sulle principali modifiche e sulle loro implicazioni pratiche, fornendo indicazioni utili per l’adeguamento ai nuovi requisiti. Attraverso l’analisi delle nuove disposizioni, verranno esplorati gli aspetti chiave della progettazione e gestione degli studi osservazionali.
Il tuo trainer
Chiara Amoruso è laureata in Biotecnologie Mediche ed ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Oncologia Molecolare. Si è affacciata al mondo della ricerca clinica frequentando il corso di alta formazione “Missione CRA” ed in seguito il Master di Secondo Livello in “Sperimentazione clinica dei Farmaci” promosso dall’Università di Pisa, tramite il quale ha svolto uno stage presso la Segreteria Tecnico-Scientifica del Comitato Etico Pediatrico dell’AOU Meyer di Firenze. Ha lavorato come Clinical Trial Assistant e Start-Up Specialist dapprima in piccole CRO e poi in Syneos Health, dove lavora attualmente, maturando ad oggi un’esperienza in ambito del regolatorio clinico di circa 8 anni.
A cosa ti è servito questo corso?
- Francesca
- Stefania
- Martina