Autoplay
Completalo automaticamente
Precedente modulo
Completa e continua
La Farmacovigilanza alla luce del Regolamento EU n. 536/2014
Alcune risorse utili
Come acquistare il libro "Le normative della ricerca clinica"
Il Blog di Phase 1 Site Support. Contatti utili
La Farmacovigilanza alla luce del Regolamento EU n. 536/2014
Presentazione trainer e agenda (3:18)
Normativa di riferimento e definizioni (13:45)
La Farmacovigilanza (5:16)
Gestione degli eventi avversi e Periodic Reports della Farmacovigilanza (9:47)
Responsabilità dello Sperimentatore e dello Sponsor (17:19)
Eudravigilance (14:03)
Conclusioni e Take Home Message (3:18)
Q&A 1: Cosa significa registrazione in OMS da EMA? (1:21)
Q&A 2: Le line listing sono un argomento della farmacovigilanza? (1:43)
Q&A 3: Qual è la differenza tra QPPV e Deputy Officer? (2:15)
Q&A 4: Come viene valutato il nesso di causalità durante una sperimentazione clinica? (2:29)
Q&A 5: Il deputy può inserire le SUSAR in Eudravigilance utilizzando le credenziali del responsabile? (3:48)
Q&A 6: L'Annual Safety Report sostistuisce il DSUR? Se sì, la linea guida E2F è ancora da seguire o è sufficiente quanto riportato nel Regolamento UE? (1:04)
Q&A 7: Per le segnalazioni in Eudravigilance, è necessario che la persona abbia anche un certificato di formazione relativo al MedDRA? (1:13)
Q&A 8: L'Annual Safety Report non è indicato nel Regolamento UE? (1:40)
Prima di salutarci, alcune domande sulla qualità del corso
Completa il form per indicarci quanto ti è piaciuto questo corso
Questionario
Questionario
Documenti da allegare al certificato
Dichiarazione da allegare al certificato di formazione
Come acquistare il libro "Le normative della ricerca clinica"
Modulo bloccato
Hai già aderito,
avrai bisogno di fare il login
.
Iscriviti al corso per sbloccarlo