La Farmacovigilanza alla luce del Regolamento EU n. 536/2014
Phase 1 Academy 2024
Descrizione del corso
Nell'ottavo appuntamento della Phase 1 Academy 2024, la dott.ssa Eva Dainelli illustrerà il contesto normativo della farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche e le peculiarità della gestione di casi di safety in ambito pre-market.
A chi è rivolto?
A tutte le figure professionali coinvolte in studi clinici di fase 1.
Le sessioni del corso
-
AnteprimaPresentazione trainer e agenda (3:18)
-
IniziaNormativa di riferimento e definizioni (13:45)
-
AnteprimaLa Farmacovigilanza (5:16)
-
IniziaGestione degli eventi avversi e Periodic Reports della Farmacovigilanza (9:47)
-
IniziaResponsabilità dello Sperimentatore e dello Sponsor (17:19)
-
IniziaEudravigilance (14:03)
-
IniziaConclusioni e Take Home Message (3:18)
-
IniziaQ&A 1: Cosa significa registrazione in OMS da EMA? (1:21)
-
IniziaQ&A 2: Le line listing sono un argomento della farmacovigilanza? (1:43)
-
IniziaQ&A 3: Qual è la differenza tra QPPV e Deputy Officer? (2:15)
-
IniziaQ&A 4: Come viene valutato il nesso di causalità durante una sperimentazione clinica? (2:29)
-
IniziaQ&A 5: Il deputy può inserire le SUSAR in Eudravigilance utilizzando le credenziali del responsabile? (3:48)
-
IniziaQ&A 6: L'Annual Safety Report sostistuisce il DSUR? Se sì, la linea guida E2F è ancora da seguire o è sufficiente quanto riportato nel Regolamento UE? (1:04)
-
IniziaQ&A 7: Per le segnalazioni in Eudravigilance, è necessario che la persona abbia anche un certificato di formazione relativo al MedDRA? (1:13)
-
IniziaQ&A 8: L'Annual Safety Report non è indicato nel Regolamento UE? (1:40)
Il tuo trainer
Eva Dainelli è Responsible Person for Pharmacovigilance presso Philogen S.p.A, società di biotecnologie italo-svizzera, fondata nel 1996 e quotata alla Borsa Italiana con la missione di innovare la cura del cancro ed altre gravi patologie in ambito oncologico. A seguito della Laurea in Farmacia nel 2016 presso l’Università di Siena e il Master in ricerca clinica svolto all’Università La Sapienza di Roma, nella sua precedente esperienza lavorativa, Eva ha lavorato presso il reparto di farmacovigilanza di Eli Lilly Italia e come Senior Drug Safety Officer per due anni in un’azienda di consulenza, rapportandosi con varie tipologie di aziende farmaceutiche, dalle piccole realtà alle multinazionali.