CHI È IL MSL?
L'acronimo MSL sta per MEDICAL SCIENCE LIAISON.
Il Medical Science Liaison è una figura chiave nel settore farmaceutico e biotecnologico, responsabile della comunicazione scientifica tra le aziende e la comunità medica. Gli MSL forniscono supporto scientifico, costruiscono relazioni con esperti del settore (KOLs) e contribuiscono alla strategia medico-commerciale delle aziende.
Il nostro corso per Medical Science Liaison ti fornirà le competenze essenziali per entrare in questa professione altamente richiesta, approfondendo aspetti scientifici, comunicativi e strategici. Preparati a una carriera dinamica nel mondo della scienza e dell’innovazione farmaceutica!
Cosa aspettarsi dal corso Missione MSL?
Il nostro corso per Medical Science Liaison (MSL) ti guiderà attraverso tutti gli aspetti fondamentali di questa professione strategica nel settore healthcare. Acquisirai solide basi teoriche, comprendendo il ruolo e le responsabilità dell’MSL, e svilupperai competenze trasversali essenziali per affrontare le sfide del settore. Approfondirai le strategie di commercializzazione dei farmaci e imparerai a condurre una valutazione scientifica critica di paper e studi clinici. Inoltre, ti forniremo gli strumenti per costruire relazioni professionali di valore con stakeholder e Key Opinion Leader, mentre le tecniche di organizzazione del lavoro ti aiuteranno a gestire tempo e attività in modo efficiente. Un percorso completo per prepararti al meglio a questa carriera dinamica e altamente specializzata.
Quali argomenti vengono trattati?
INTRODUZIONE AL CORSO
Il percorso inizia con una panoramica sul ruolo del MSL e le sue interazioni con le funzioni aziendali.
Successivamente, viene esplorato il percorso del farmaco dalla scoperta al mercato, con un focus sullo sviluppo clinico e sugli studi di fase I-IV.
IL MSL COME FIGURA STRATEGICA
Si prosegue con l’analisi del ruolo dell’MSL nella generazione, interpretazione e diffusione dei dati di Real World Evidence (RWE), oltre che nella fattibilità degli studi clinici e nella comunicazione del loro valore all’interno dell’azienda. Viene poi approfondita l’importanza degli insight e della comunicazione nelle relazioni strategiche dell’MSL, così come la capacità di leggere e comunicare criticamente un articolo scientifico.
ATTIVITÀ SUL CAMPO e
ITER REGOLATORIO
Le lezioni successive si concentrano sulla pianificazione e sull’esecuzione delle visite ospedaliere, incluse le visite virtuali.
Inoltre, viene trattato l’iter regolatorio dalla submission alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, insieme alle modalità di accesso al mercato e alle nuove tecnologie applicate agli studi clinici.
Al termine del corso, i partecipanti sosterranno un esame finale, superato il quale verrà rilasciato un certificato di partecipazione.
Informazioni utili
- Presentazione del trainer & Agenda del corso (1:59)
- Introduction to Drug Discovery and Development (4:33)
- Basic Research and Idea generation (13:54)
- Hit Identification and Lead Optimization (25:35)
- ADMET, Pre-clinical and Clinical Drug Development (24:08)
- Case Study (7:33)
- Drug Repurposing (7:24)
- Sustainability in drug discovery (4:27)
- Conclusioni (2:36)
- Sustainability in drug discovery
- Non-clinical studies in the process of new drug development– Part II: Good laboratory practice, metabolism, pharmacokinetics, safety and dose translation to clinical studies
- Open access in silico tools to predict the ADMET profiling of drug candidates
- Principles of early drug discovery
- Drugs, Devices, and the FDA: Part 1
- Recommendations for reporting outcome results in abdominal wall repair
- Optimizing Drug Discovery by Investigative Toxicology: Current and Future Trends
- The Clinical Trials Directive: How Is It Affecting Europe’s Noncommercial Research?
- Transitioning From Preclinical Evidence to Advaced Therapy Medicial Product: A Spanish Experience
- Oltre lo sviluppo clinico (18:57)
- Real World Evidence: from Efficacy to Effectiveness (13:33)
- Real World Evidence: perchè è importante? (32:05)
- Ruolo del MSL nella generazione e interpretazione dei dati (34:57)
- La centralità del paziente (32:39)
- PROs (14:14)
- Medicina Narrativa (18:52)
- Il ruolo del MSL nella fattibilità di uno studio clinico (16:09)
- Phase 3 Trial of Sotatercept for Treatment of Pulmonary Arterial Hypertension
- Comparative effectiveness of nintendo wii-based balance training vs. contentional balance training after total knee arthroplasy a pilot randomized controlled trial
- Clinical Outcomes After ACL Reconstruncion in Soccer
- Supplementary Appendix
- PRISMA 2009 Checklist
- 20190822_RoB_2.0_template_parallel_trial
- Agenda e presentazione Trainer (1:45)
- Principi di scientific reporting (17:40)
- Livelli di Evidenza e Critical Apprisal (36:34)
- La struttura di un paper scientifico (23:27)